I vigneti
I nostri vigneti si trovano nella zona nord di Marsala a circa 30 metri sul livello del mare e distano 2,50 km dalle rive dello Stagnone. Insistono su terre rosse mediterranee di medio impasto, non irrigue.
Le terre rosse si caratterizzano per l’elevata percentuale di ferro e magnesio, per le ottime caratteristiche di drenaggio e per la media fertilità.
La gestione delle vigne avviene sotto l’attendo ed amorevole occhio di papà Antonino, agronomo amante della natura e di tutto ciò che la terra rende all’uomo ove rispettata e custodita.
La superficie vitata complessiva è di circa quattro ettari:
le vigne di Grillo, Syrah e Merlot in c/da Giardinello e lo Zibibbo in c/da Dara. Crescono in territori caratterizzati da un elevata biodiversità, ecosistemi in cui si mantengono ottimi equilibri vitali della microflora e microfauna.
All’estensione di circa un ettaro corrisponde la superficie di ulivi da cui otteniamo olio extravergine monovarietale dalla cultivar autoctona Biancolilla, una delle più antiche in uso in Sicilia occidentale.
Il clima è per lo più mite e temperato, la temperatura media annua è di circa 17,7° e la piovosità media annua di circa 500 mm, con una costante: il vento.
Prevalentemente Scirocco o Maestrale spesso di forte intensità, mentre sono dolci e ininterrotte le brezze marine. Questo fattore è un utile alleato per una difesa naturale delle viti perché riduce la possibilità d’insorgere di alcuni parassiti, determinando un adeguato livello di umidità nell’aria che scongiura pericolosi ammuffimenti dal periodo della fioritura in poi. In vigna non utilizziamo insetticidi o diserbanti, ed i trattamenti che effettuiamo, in media 5-6 all’anno, sono a base di zolfo in purezza e zolfo ramato.
Il sistema di allevamento che utilizziamo è la spalliera bassa con sistema di potatura “a candelabro”, caratterizzata dalla presenza contemporanea di 3-4 speroni e un capo a frutto. Tale ramificazione della vite fa sì che la pianta abbia una maggiore vitalità e che la produzione sia distribuita “a ventaglio” per una migliore esposizione dell’uva all’aria ed al sole, sinonimo dunque di una maggiore sanità. Le nostre viti hanno un’età media di circa 15 anni e la loro produttività media per ettaro è di circa 80-90 q.li.